Prof. Avv. Marco Zanotti

Prof. Avv. Marco Zanotti

Laureato nel 1970 presso la facoltà di Giurisprudenza dell’università di Bologna con il Prof. Franco Bricola.

Dal 1992 al 1993 Professore incaricato del Corso di Diritto Penale Commerciale presso l’Università degli Studi di Bologna

Dal 1994 al 2000 Professore incaricato del Corso di Istituzioni di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Bologna

Dal 2001 al 2007 Professore Associato di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Udine

Dal 2007 al 2009 Professore Straordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Udine

Dal 2010 Professore Ordinario di Diritto Penale presso l’Università degli Studi di Udine

Avvocato Penalista iscritto dal 1973 presso l’Ordine degli Avvocati di Bologna, prima come Procuratore Legale, poi dal 1980 come Avvocato specializzato in diritto penale.

È autore di numerose pubblicazioni in materia penale, tra cui:

  1. Studi in tema di favoreggiamento personale, Padova, 1984;

  2. Profili dogmatici dell’illecito plurisoggettivo, Milano, 1985;

  3. Il reato di infedele dichiarazione dei redditi, Ristampa con app. di aggiornamento, Milano 1988;

  4. La tutela penale della vigilanza bancaria estratto da Riv. trim. dir. pen. dell’ec., 1999;

  5. La Voce assente – Premessa ad uno studio sulla tutela penale delle voci nel processo, Bologna, 2006

  6. I reati a tutela della famiglia” e “La tutela penale tra limiti normativi e prospettive di riforma”, Vol. “La responsabilità nelle relazioni familiari”, UTET 2008, Capitoli Primo e Quinto della Parte Quarta.

  7. Derive sicuritarie del diritto penale”, in Dialoghi, CEDM, 2009.

  8. L’intralcio alla giustizia”, Il rischio penale del difensore, Milano, 2009.

  9. La verità, nient’altro che la verità. Uno studio sulla nozione di falso nella testimonianza”, in corso di pubblicazione, studi in memoria di Giuliano Marini.

  10. Lautadio” di Eugenio Raúl Zaffaroni (in occasione del conferimento della Laurea honoris causa al Prof. Zaffaroni da parte della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Udine – luglio 2009).

Nonché dei seguenti articoli in riviste giuridiche:

Dubbi interpretativi in tema di collusione del militare della G. di F. con estranei al fine di frodare la legge, estratto da Riv. it. dir. e proc. pen., 1972.

2. Un punto di vista eterodosso in tema di tentativo, estratto da Riv. it. dir. e proc. pen., 1975.

3. L’illegittima difesa della Legge Reale, fotocopia da Quale Giustizia, nn. 49-50.

4. Ancora in tema di controlli sanitari sul lavoratore, fotocopia da Rivista giuridica del lavoro e della Previdenza sociale, Parte IV, 1980, p. 438 Ss.

5. Il delitto tentato, estratto da Il codice penale, UTET, 1984.

6. Il reato impossibile, estratto da Il codice penale, UTET, 1984.

7. Accordo per commettere un reato – Istigazione, fotocopia da Il Codice penale , UTET, 1984.

8. Studi in tema di favoreggiamento personale, Padova, 1984, CEDAM.

9. Riflessioni in margine alla concezione processuale delle condizioni di punibilità, estratto da Archivio penale, 1984.

10. Profili dogmatici dell’illecito plurisoggettivo, Milano, 1985.

11. La riforma dei delitti di concussione e corruzione tra dogmatica penale e politica criminale, estratto da “La Riforma dei delitti contro la Pubblica Amministrazione” a cura di A. Stile, Napoli, 1987.

12. In collaborazione con Gaetano Insolera, La prima sentenza della Cassazione in tema di frode fiscale: deluse le aspettative di un chiarimento, in Foro Italiano, 1987, II.

13. In collaborazione con Alessandro Gamberini, Gaetano Insolera, Nicola Mazzacuva, Luigi Stortoni, Il dibattito sul ruolo della magistratura: prospettive di ricerca nel settore penale, in Foro Italiano, 1987, V.

14. False comunicazioni sociali, una controversia in via di soluzione, estratto da Giurisprudenza Commerciale, 1988.

15. In collaborazione con Gaetano Insolera, Il reato di infedele dichiarazione dei redditi, Milano, 1988, ed. Giuffrè.

16. Osservazioni e riserve sulla riconducibilità del falso contabile all’ipotesi di falsa comunicazione sociale (art. 2621 n. 1 c.c.), estratto da Giurisprudenza commerciale, 1989.

17. In collaborazione con Gaetano Insolera, L’intervento interpretativo della Corte Costituzionale sulle ipotesi di frode fiscale ex art. 4 n. 7 della L. 516 del 1982, in Foro italiano, 1989, I.

18. Condizioni di punibilità e responsabilità oggettiva, in AA.VV., Responsabilità oggettiva e giudizio di colpevolezza, Napoli, 1989.

19. «Nemo tenetur se detegere»: profili sostanziali, estratto da Riv. it. dir. e proc. pen., 1989.

20. Falsità del prospetto (ex art. 18 1. 216/1974) e tutela penale dell’informazione societaria, estratto da Banca, borsa e titoli di credito, 1989.

21. I reati del curatore e dei coadiutori, in I reati nel fallimento e nelle altre procedure concorsuali, Torino, 1990.

22. In collaborazione con Gaetano Insolera, Dal reato di Infedele dichiarazione dei redditi al reato di infedeltà fiscale, in Foro italiano, 1990, II.

23. In collaborazione con Gaetano Insolera, Frode fiscale. Art. 4 n. 7 L. 516/1982: una controversia in via di soluzione, in Foro italiano, 1990, II.

24. Le disposizioni di procedura, in I reati in materia fallimentare, Torino, 1990.

25. Brevi note su un caso anomalo di infedele dichiarazione del sostituto di imposta, estratto da Banca, borsa e titoli di credito, 1991.

26. I delitti di frode di cui all’art. 4 L. 516/1982, in Giurisprudenza sistematica, Torino, 1990.

27. Frode fiscale; dal diritto vivente al diritto vigente conforme alla Costituzione, in Foro it., 1991, I, 1360.

28. Falsità del prospetto informativo ex art. 18 L. 216/1974 e incriminazioni pertinenti, in Banca, borsa e titoli di credito, 1992, II, 158.

29. Commento agli artt. 6 e 7 L. 19.03.1990, n. 55, in Leg. pen., 1991, n. 3

30. La disposizione di cui all’art. 11 del DL. n. 306 del 1992, da Mafia e criminalità organizzata, UTET, vol. II, 1995.

31. La disposizione di cui all’art. 12 quinquies del D.L. n. 306 del 1992, da Mafia e criminalità organizzata, UTET, vol. II, 1995.

32. L’art. 12 quinquies del DL. n. 306/92: un’altra fattispecie di sospetto, estratto dal volume Lotta alla criminalità organizzata: gli strumenti normativi, Giuffrè, 1995.

33. Voce Punibilità (condizioni obiettive di), estratto dal Digesto, vol. X.

34. Voce Reato plurisoggettivo, copia da Digesto, vol. XI, UTET, 1996.

35. “Una questione di costituzionalità mal posta: la facoltà di astensione dal dovere testimoniale del convivente di fatto e l’art. 29 Cost.”, estratto da Giur. Cost., 1996.

36. Principio di determinatezza e tassatività, in AA.VV., Introduzione al Sistema penale, vol. I, a cura di Insolera, Mazzacuva, Pavarini, Zanotti, ed. Giappichelli, Torino, 1997.

37. Profili oggettivi del reato di false comunicazioni sociali in Problemi attuali del diritto penale dell’impresa, Quaderni di Critica del Diritto, Ancona, 1997.

38. Profili penalistici in tema di requisiti di onorabilità per esponenti e partecipanti al capitale di Banche e SIM (in collaborazione con il Dott. M. Belli) in Banca, bora e tit. cred., fasc. IV, 1999.

39. Intervento in Prescrizione e irretroattività fra diritto e procedura penale in Foro it., 1998.

40. La tutela penale della attività di vigilanza in Riv. trim. dir. pen. dell’economia, 1999.

41. Il delitto di false comunicazioni sociali e il “diritto vivente”, intervento al convegno di Bressanone, 27-28 settembre 1999, su “Falso e invalidità di bilancio” in Padova, 2001.

42. Reati commissivi mediante omissione, intervento presentato il 13.11.1999 alla Giornata di Studio su “La relazione della commissione ministeriale per la riforma del Codice penale” in Critica del diritto.

43. Criminalità organizzata e reati contro l’amministrazione della giustizia, testo presentato ad un seminario di studi organizzato dall’Università di Buenos Aires, 20-23 marzo 2000, pubblicato in Critica del Diritto, n. 5/2000.

44. L’antigiuridicità e le cause di giustificazione, in AA.VV., Introduzione al Sistema penale, vol. II°, Torino, 2001

45. La Tutela penale dell’Io narrante. A proposito dell’art. 377 bis C.P. in Critica del diritto 2003, p. 49 ss.

46. Art. 134, 1° Comma, del T.U. in materia bancaria e creditizia (par. 1.7), in Diritto penale della banca, del mercato mobiliare e finanziario, UTET, 2001.

47. Art. 137, 1° comma del T.U. in materia bancaria e creditizia, in Diritto penale della banca, del mercato mobiliare e finanziario, UTET, 2001.

48. Riflessioni (minime) sulla riforma penale tributario in Dialoghi, Cedam, 2002.

49. Falso in bilancio e giudizio di legittimità costituzionale, in Il Fisco, 2004.

50. El rol de la Corte Penal Internacional en la solucion de las conflictos armados, Bogotà, Ed. Universidad Central, 2005.

51. Sul problematico rapporto tra favoreggiamento personale e diritto di difesa, in critica del diritto, 2006.

52. La Voce assente. Premesse ad uno studio sulla tutela penale delle voci nel processo, Bologna, 2006 .

Ha partecipato come relatore ai seguenti convegni e tavole rotonde:

  • Convegno organizzato dal Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale, svoltosi ad Alghero il 26-28 aprile 1974 sul tema “Le misure di prevenzione”;

  • Tavola rotonda organizzata dalla rivista “La Questione Criminale” su “Ordine pubblico e crisi economica” tenutasi a Bologna presso la Casa Editrice Il Mulino il 3 giugno 1977;

  • Tavola rotonda organizzata dalla rivista “La Questione criminale” su “Terrorismo e stato della crisi” tenutasi a Bologna presso la Casa Editrice Il Mulino il 7 ottobre 1978;

  • Convegno su “Il delitto politico”, Roma, 8-9 ottobre 1983, organizzato dalla rivista “Critica del Diritto”;

  • Seminario organizzato dall’ISISC a Siracusa, 16-19 ottobre 1986 su “La riforma dei delitti contro la P.A.”;

  • Congresso internazionale organizzato dal CIRGIS a Milano, 22-24 maggio 1987, su “Nuove forme di criminalità economia e finanziaria: sanzioni e garanzie”;

  • Incontro di studio sul tema “Gli illeciti tributari e le responsabilità penali dell’imprenditore”, Verona, 31 ottobre 1987;

  • Seminario organizzato dall’ISISC sul tema “Responsabilità oggettive e principio di colpevolezza”, Siracusa, 21-24 aprile 1988;

  • Giornata di studi giuridico-bancari, organizzata dalla banca del Monte di Bologna e Ravenna (11 marzo 1988);

  • Convegno su “Le attuali prospettive del diritto penale bancario: per una revisione legislativa”, Macerata, 5-6 maggio 1988;

  • Convegno su “Mercato finanziario e disciplina penale” Courmayeur, 13-15 dicembre 1992;

  • Convegno su “Diritto penale, diritto di prevenzione e processo penale nella disciplina del mercato finanziario”, Saint Vincent, 24-26 giugno 1994.

  • Seminario organizzato dall’Università di Buenos Aires, 20-23 marzo 2000, su Criminalidad organizada y sistema de justicia penal;

  • Seminario di studi organizzato dall’Università di Buenos Aires, 17-26 aprile 2001, su Derecho penal y actividades economicas;

  • Seminario internazionale organizzato dall’Universitad Central di Bogotà, 1-5 settembre 2003, su El Posconflicto – Problemas sociales y juridicos de la reconciliacion.

  • Come Profesor invitado, ha tenuto un ciclo di lezioni in tema di fonti nel Diritto penale internazionale presso la Universitad del Rosario in Bogotà, dal 24 al 30 agosto 2004.

 

 

Top